Canali Minisiti ECM

L'anticorpo Donanemab contro l'Alzheimer precoce

Farmaci Redazione DottNet | 15/03/2021 08:43

Il farmaco prende di mira una forma modificata di Aβ depositato

Un segno distintivo della malattia di Alzheimer è l'accumulo di peptide amiloide-β (Aβ). Donanemab, un anticorpo che prende di mira una forma modificata di Aβ depositato, è allo studio per il trattamento della malattia di Alzheimer precoce.

METODI

pubblicità

Abbiamo condotto uno studio di fase 2 su donanemab in pazienti con malattia di Alzheimer sintomatica precoce che presentavano deposizione di tau e amiloide alla tomografia a emissione di positroni (PET). I pazienti sono stati assegnati in modo casuale in un rapporto 1: 1 a ricevere donanemab (700 mg per le prime tre dosi e 1400 mg in seguito) o placebo per via endovenosa ogni 4 settimane per un massimo di 72 settimane. L'outcome primario era la variazione rispetto al basale nel punteggio della scala di valutazione della malattia di Alzheimer integrata (iADRS; intervallo da 0 a 144, con punteggi inferiori che indicavano un maggiore deterioramento cognitivo e funzionale) a 76 settimane. Gli esiti secondari includevano la variazione dei punteggi sulla Clinical Dementia Rating Scale – Sum of Boxes (CDR-SB), la sottoscala cognitiva a 13 item dell'Alzheimer's Disease Assessment Scale (ADAS-Cog 13), l'Alzheimer's Disease Cooperative Study-Instrumental Activities of Daily Living Inventory (ADCS-iADL) e il Mini-Mental State Examination (MMSE), nonché il cambiamento del carico di amiloide e tau sulla PET.

RISULTATI

Sono stati arruolati un totale di 257 pazienti; 131 sono stati assegnati a ricevere donanemab e 126 a ricevere placebo. Il punteggio iADRS basale era 106 in entrambi i gruppi. La variazione rispetto al basale del punteggio iADRS a 76 settimane è stata di -6,86 con donanemab e di -10,06 con placebo (differenza, 3,20; intervallo di confidenza al 95%, da 0,12 a 6,27; P = 0,04). I risultati per la maggior parte degli esiti secondari non hanno mostrato differenze sostanziali. A 76 settimane, le riduzioni del livello della placca amiloide e del carico globale di tau sono state rispettivamente di 85,06 centiloidi e 0,01 maggiori con donanemab rispetto al placebo. Con donanemab si sono verificati edema cerebrale correlato all'amiloide o versamenti (per lo più asintomatici).

CONCLUSIONI

Nei pazienti con malattia di Alzheimer in fase iniziale, donanemab ha prodotto un punteggio composito migliore per la cognizione e per la capacità di svolgere le attività della vita quotidiana rispetto al placebo a 76 settimane, sebbene i risultati per gli esiti secondari fossero misti. Sono necessari studi più lunghi e più ampi per studiare l'efficacia e la sicurezza di donanemab nella malattia di Alzheimer.

fonte: the new england journal of medicine

Commenti

I Correlati

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

Ti potrebbero interessare

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Perrone: "La novità sono gli anticorpi coniugati, efficaci e meno tossici"

Rispetto alla terapia DVd, la terapia BVd ha conferito un beneficio significativo in termini di sopravvivenza libera da progressione

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti